giovedì 3 aprile 2008

Microbiologia Agraria - Esame

Mi dispiace che nessuno di voi abbia voluto utilizzare questo blog durante lo svolgimento del corso. Spero meglio per l'anno venturo.

Si è svolto ieri l’esame d'Aprile di Microbiologia Agraria, 31 domande la cui risposta alle prime 4 era obbligatoria per poter continuare la prova. Si è data, come sempre, molta importanza ai processi biochimici, importantissimi anche per sottolineare il loro rilievo nella diversità microbica. Anche se tutti i partecipanti erano ‘regolari’, e quasi tutti avevano seguito l’intero ciclo di lezioni ed esercitazioni, ben 22 si sono ritirati entro un’ora dall’inizio. Mi dispiace, ma ne abbiamo parlato più volte a lezione: dalla biochimica non si può prescindere. I compiti degli altri 30 sono ora in fase di correzione. Come sempre, pubblicherò gli esiti e le statistiche generali sul nostro sito, appena ultimate le correzioni. Per favore, non mi scrivete chiedendo quando questo avverrà: il più presto possibile. A maggio ci sarà l’esame per chi non è del secondo anno, e infine, l’appello successivo per questa sessione sarà d’estate, in data da fissare.
Ecco le domande:

  1. Reazioni ed enzimi del ciclo di Krebs. Una a una, e infine la reazione complessiva.
  2. Reazioni ed enzimi della fermentazione lattica (dal piruvato).
  3. Reazioni ed enzimi della fermentazione alcolica (dal piruvato).
  4. Reazioni ed enzimi della sintesi della glutammina.
  5. Generalmente, vi sono 12 precursori metabolici delle reazioni biosintetiche. Elenca questi 12 precursori, indicando in quale via/vie metabolica ciascuno di essi ha origine.
  6. Reazioni ed enzimi della fissazione biologica dell’azoto.
  7. Reazioni ed enzimi del ciclo di Calvin.
  8. Fotosintesi con donazione elettronica dd H2S e altri composti ridotti dello zolfo (cioè: fotosintesi nei solfobatteri verdi).
  9. Cosa sono i clorosomi? Descrivi queste formazioni.
  10. Come si chiama la temperatura a cui un microrganismo cresce con la massima velocità… ottimale, cardinale, massima?
  11. La separazione delle cariche ai due lati di una membrana biologica costituisce una forma di ... trasporto facilitato, energia di legame, energia potenziale, trasporto attivo?
  12. Come viene generalmente utilizzato un gradiente protonico? Viene utilizzato per … separare le cariche citoplasmatiche, generare ATP, generare NADH o generare NADPH?
  13. La differenza di potenziale (V) di una reazione redox è correlata all’energia liberata (KJ). Scrivi l’equazione che descrive questa correlazione.
  14. Il processo di spostamento degli elettroni verso un atomo più elettronegativo… richiede energia o libera energia?
  15. La differenza di potenziale tra ubichinone e ossigeno è di 0,76 V. Calcola i KJ liberati in un’ipotetica riduzione dell’O2 da parte dell’ubichinone.
  16. Rappresenta la molecola dell’ATP, e indica i legami con alta energia.
  17. Spiega la differenza tra fosforilazione a livello del substrato e fosforilazione respiratoria.
  18. Importanza di Bejierink e Winogradski nella Microbiologia.
  19. Parla compiutamente delle simbiosi licheniche e di C. aggregatum.
  20. La biodiversità microbica (pagina ½ -1)
  21. Il trasporto dei soluti.
  22. La parete degli eubacteria gram negativi.
  23. La formulazione dei terreni di coltura.
  24. L’isolamento: diretto e per arricchimento (teoria e pratica)
  25. La colonna di Winogradski.
  26. Conta diretta e indiretta: teoria e pratica.
  27. Sterilizzazione in autoclave: teoria e pratica.
  28. Descrivi l’Ecosfera. Cosa emula questo apparato?
  29. Un virus in grado di riprodursi sia con cicli litici che con cicli lisogeni è denominato ... fago litico, fago non-virulento, fago temperato, fago lisogeno?
  30. Cos’è un operone batterico?
  31. Descrivi la regolazione trascrizione dell’operone lac nel batterio E. coli.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Salve prof.,
ieri ero a fare il compito di Microbiologia e, pur essendo molto dura, ce l'ho fatta a rientrare tra gli ultimi 30 “sopravvissuti”. Ho letto il suo intervento e approvo appieno l'importanza da lei data alla parte di Biochimica del corso; l'unica "nota stonata", secondo il mio modesto parere, è stato il fatto di aver dovuto perdere almeno 30 minuti a riscrivere le domande: situazione che si sarebbe potuta facilmente semplificare consegnando una copia delle domande a ciascun esaminando! Spero che lei accetti questo consiglio, per far si che i ragazzi che nei prossimi anni svolgeranno l'esame, siano maggiormente concentrati su di esso e non distolgano l’attenzione durante la prova d'esame, come invece è potuto accadere ad alcuni di noi ieri.
Buon lavoro... e a presto...

microbios ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
microbios ha detto...

Caro 'Anonimo', questa è la prima volta che a un esame non vi viene consegnato un foglio con tutte le domande scritte. La ragione è semplice e ridicola: la Presidenza non ha voluto fare le fotocopie. Ti dirò di più: non mi ha fornito neanche i fogli-protocollo. Che vergogna!
Consolati pensando che non hai "perso" niente, perché vi ho concesso 45 min in più, rispetto al tempo che avevo stabilito essere necessario per ultimare il compito. Grazie del tuo 'post'.